
Si tratta infatti di un programma completamente diverso da Debian Package Tools FE, un front-end per dh-make, dpkg-dev, debhelper scritto in python con l’utilizzo dei bindings qt3.
Mentre quest’ultimo accetta solamente pacchetti sorgenti “standard” (configure – make – make install) e non rconsente l’inclusione delle dipendenze, con Debianpackagemaker invece possiamo fare questo e molto altro.
La costruzione dei pacchetti puo’ avvenire in due modi:
Target Mode
Specificando manualmente la directory di installazione e i files che punteranno a quel target.
Source Mode
Debian Package configura e prepara per noi i sorgenti, compilandoli e costruendo il pacchetto utilizzando delle regole ben precise.
Gli scripts configure/autogen e Makefile/rules sono richiesti per il DPM, al fine di automatizzare l’intero processo.
Oltre a questi, esiste comunque un pratico wizard per la compilazione del file control. Molto utile agli utenti che per la prima volta si avvicinano alla creazione dei pacchetti Debian.
Installazione
Debianpackagemaker è disponibile in tre formati:
Per il corretto funzionamento bisogna installare prima alcune librerie Mono e il compiler aggiuntivo gmcs (sono una “valanga” di pacchetti..quindi prepariamoci):
sudo apt-get install mono-gmcs gtk-sharp2 gnome-sharp2 monodevelop
NB: potrei aver saltato qualche pacchetto visto che, alla stesura dell’articolo, alcuni repository italiani erano off-line. Eventualmente segnalatemelo che li inserisco.
Installiamo Debianpackagemaker (scaricato nella nostra /home directory):
sudo dpkg -i ~/dpm_0.4~welemski1_ubuntu8.04_i386.deb


Il tuo indirizzo ip:
34.203.28.212
Siccome sono ancora nubbio rispetto alla compilazione 😀 ho provato ad usare il wizard di Debianpackagemaker, purtroppo la finestra esce fuori dallo schermo e non mi permette di cliccare avanti… 🙁
Speriamo risolvano…
http://img131.imageshack.us/img131/2595/schermatacj5.png
io&ubuntuQuota
@io&ubuntu
E’ davvero strano..il wizard funziona..hai installato tutte le dipendenze? sembrerebbe un problema di driver della scheda video piu’ che altro..
DivilinuxQuota
Solo per il fatto che è scritto in mono perde un sacco di punti, piuttosto uso dh_make e amici……
alien321Quota
perfetto, lo strumento che cercavo!
makaaiQuota
Funziona anche per i sorgenti che vengono compilati con cmake?
LexQuota
@Lex
Credo proprio di si…
DivilinuxQuota
Gran ble programma lo testerò però non è che scrivi un brevissimo tutorial? altrimenti proverò ad occuparmene sul mio blog:) sei un mito, sempre chicche aggiornate. Ricordo che ormai più di un anno fa quando avevo migrato da windows a linux (sia ringraziato l’altissimo) eri stato il primo blog che ho iniziato a leggere e mi hai fatto nascere due passioni: il blog e linux….sentiti in colpa:) hai creato un mostro:)
A parte gli scherzi, grazie per il bel “lavoro” che fai:)
monoliteQuota
@monolite
scrivere un tutorial per l’utilizzo di questo tool e’ una cosa tosta..visto che dovresti conoscere le basi della pacchettizzazione debian, argomento dove non brillo nelle capacità..come nel networking
😉
DivilinuxQuota
In effetti è ostica la cosa….questo programma è molto bello ma per certi versi è anche ostico secondo me:( ho provato a pacchettizare amule cvs ma non ci sono riuscito. Stesso discorso con dh-make che proprio non riesco ad usare…mi resta checkinstall che fa il suo onesto lavoro ma non tiene conto delle dipendenze quindi i miei pacchetti non sono distribuibili ma usabili solo a scopo personale o mediante installazione manuale delle dipendenze (rabbia però).
Tirando la somma mi ritrovo con il problema che nn riesco a creare pacchetti deb da distribuire anche se è un mio pallino imparare a farlo senza dover studiare due chilometri di manuale sapendo che ci sono metodi più pratici.
monoliteQuota