
Cito dal nuovo forum italiano di Zenwalk, un problema comune ma facilmente risolvibile, che affligge il programma per incidere col laser direttamente sui cd/dvd appositamente trattati per questa tecnologia:
Ho una zenwalk su cui ho installato i driver lightscribe-1.12.37.1-linux-2.6-intel.tgz ed il software lacie per la stampa delle etichette lieghtscribe 4L-1.0-r6.i586.tgz Il software per la stampa si avvia tranquillamente con 4L-gui, ma se avviato come utente NON root rileva il masterizzatore, ma non stampa mostrando il messaggio “La stampa richiede i privilegi della directory principale”. Se avvio il comando da root o con sudo, non posso neanche stampare perchè il software non riesce a collegarsi al masterizzatore dvd, come se non lo rilevasse… qualche idea per risolvere? grazie!
Onestamente non ho idea di dove si possa trovare la versione pacchettizzata per Slack, non l’ho trovata nè tra gli zenwalk packages nè su slacky.eu..quindi spiego brevemente come fare per convertire i pacchetti RPM (per Red-hat e similari) scaricabili dal sito ufficiale del Lightscribe
Conversione e installazione
Per convertire i pacchetti debian in altri formati tutti sanno che esiste il pratico alien. Se vogliamo invece ottenere un pacchetto TGZ per Slackware dobbiamo utilizzare il tool rpm2tgz, presente nei repository di Zenwalk. Apriamo quindi un terminale e digitiamo:
su
netpkg rpm2tgz
Procuriamoci il programma Lightscribe (4L-gui e 4L-client):
Clicchiamo su “agree” e scarichiamo il formato RPM.
NB: per la versione simple-labeler vale la stessa cosa (vedi howto).
Utilizziamo rpm2tgz:
su
rpm2tgz lightscribe-1.12.37.1-linux-2.6-intel.rpm
installpkg lightscribe-1.12.37.1-linux-2.6-intel.tgz
La directory di installazione, diversamente da Ubuntu e Debian, si trova in /usr/4L..ed è qui che dobbiamo cambiare i permessi.
4L-gui o 4L-cli (il corrispettivo a riga di comando) vanno lanciati da root .. ma se non cambiamo i permessi (anzi il proprietario) il nostro masterizzatore non sarà riconosciuto. Ecco come fare:
su
chown root:root /usr/4L/4L-gui
chown root:root /usr/4L/4L-cli
Esempio:
dyve[4L]$ ls -la
totale 6244
drwxr-xr-x 5 dyve users 100 2008-05-01 23:07 .
drwxr-xr-x 19 root root 4096 2008-06-09 11:00 ..
-rwxr-xr-x 1 root root 60540 2006-08-10 15:20 4L-cli
-rwxr-xr-x 1 root root 6320572 2006-08-10 15:20 4L-gui
drwxr-xr-x 2 dyve users 31 2008-05-01 23:07 doc
-rwxr-xr-x 1 dyve users 2562 2006-08-10 15:20 lacie_website.sh
drwxr-xr-x 2 dyve users 55 2008-05-01 23:07 templates
drwxr-xr-x 2 dyve users 101 2008-05-01 23:07 translations
Ora è possibile utilizzare normalmente la nostra applicazione.
Articoli e indirizzi utili:

Il tuo indirizzo ip:
34.203.28.212
Certo che quel programma dal punto di vista delle librerie grafiche fa proprio schifo ed è scarso di funzioni rispetto al gemello per winzoz.
Speriamo lo migliorino.
Seguo da un po’ il tuo blog, bella lì 🙂
skizz87Quota
si effettivamente la versione free per windows ha molte piu’ funzioni, e anche Nero burning mi pare abbia una feature del genere…speriamo in qualcosa di piu’ succulento
😉
DivilinuxQuota