Approfittando di una gita fuori porta (ieri ero a Genova centro) ho avuto un po’ di tempo per provare l’ultimo kernel disponibile (2.6.24.2) e per sistemare alcune cose che avevo lasciato in sospeso.

Il tuo indirizzo ip:
3.229.122.219
Approfittando di una gita fuori porta (ieri ero a Genova centro) ho avuto un po’ di tempo per provare l’ultimo kernel disponibile (2.6.24.2) e per sistemare alcune cose che avevo lasciato in sospeso.
Il tuo indirizzo ip:
3.229.122.219
Comments are closed.
Eh se avessi modo di dirmi come patchare pure gli IWL saresti il massimo 😉 Quei driver funzionano molto meglio per il kernel…in compenso però non supportano bene alcuni tipi di crypt tra cui uno che mi serve (bug già segnalato agli sviluppatori del driver).
Comunque, mi sembra che questo kernel sia fatto molto bene problemi “locali” a parte…ho notato che in media, per dire, l’amd64 mi consuma 2 Wh meno dell’i386 2.6.22 che usavo prima…sempre apprezzabile su un portatile. Intanto aspettiamo che arrivi il nuovo driver…
ciao LucaV..
Intendi la patch per il led (o il kill-switch)?..l’ho provata qualche tempo fa ma non funziona..
ne avevamo parlato qua mi pare
http://divilinux.netsons.org/index.php/archives/654
La prossima volta che vieni a Genova fammi sapere 😀
il mese prossimo sicuramente. Sto ultimando la vendita di un appartamento…. zona Borgoratti..
🙂
Ciao divilinu, posto tardissimo spero che in qualche modo mi leggerai.
Sto tentando di far funzionare il lettore di schede ricoh, ti posto tutto ciò che è nel mio lspci che inizia con ricoh, tanto per essere sicuri:
01:01.0 CardBus bridge: Ricoh Co Ltd RL5c476 II (rev b3)
01:01.1 FireWire (IEEE 1394): Ricoh Co Ltd R5C552 IEEE 1394 Controller (rev 08)
01:01.2 SD Host controller: Ricoh Co Ltd R5C822 SD/SDIO/MMC/MS/MSPro Host Adapter (rev 17)
01:01.3 System peripheral: Ricoh Co Ltd R5C592 Memory Stick Bus Host Adapter (rev 08)
Stò usando kubuntu con kernel 2.26.24.
Ho aggiunto i moduli a /etc/modules come da te spiegato e ho modficato fstab.
Tuttavia non succede nulla inserendo o togliendo un Memory Stick.
Ho notato che in /dev non esiste il device, quello che fstab dovrebbe montare aggiungendo la riga da te scritta.
Ho anche scaricato i sorgenti del kernel dai repository e dato make xconfig (dopo aver copiato la configurazione del kernel attuale nei sorgenti) per verificare che ci siano i moduli, la schermata data da xconfig è identica a quella da te postata.
Hai qualche idea per far funzionare questo lettore?
@Hyu
Ciao, se tutto quello che hai provato non funziona, come ho scritto qui:
http://divilinux.netsons.org/index.php/archives/804
il modulo va compilato staticamente. Ho notato come, dopo il kernel 2.6.25, sia necessario fare cosi’, altrimenti la SD card non viene nemmeno rilevata
Perdona l’ignoranza, non sono ancora pratico di compilazioni del kernel.
Compilare staticamente il modulo vuol dire, in poche parole, mettere il segno di spunta alla voce invece del pallino nero?
Grazie tante!
@Hyu
Dipende da cosa usi..se parli di “v” e “pallino nero” posso pensare che tu stia utilizzando l’interfaccia in qt (xconfig) quindi la risposta’ si: il pallino significa compilato come modulo, mentre la “v” staticamente
Il problema è che se ti sei dimenticato un modulo nella compilazione del kernel, ti basta ricompilare solo quel modulo..se devi cambiare da modulo a statico, va necessariamente ricompilato e reinstallato tutto il kernel..almeno, per quel che ne so io.
http://img401.imageshack.us/img401/6642/200807091050081680x1050po8.png
Non è facile stare dietro a questo card-reader comunque..ne prendo atto
Dopo molto penare e un kernel panic sono riuscito a ricompilare il kernel dai sorgenti dei repository e a installarci il modulo dei driver nvidia per far partire x.
A parte che non ho la sospensione, lo standby, l’audio, la webcam (ma non mi importa tanto ho i kernel ufficiali) il lettore di schede ancora non funziona.
Non esiste il device /dev/mmcblk0p1 e all’inserimento del memorystick il pc rimane impassibile.
Eppure sono sicuro di aver compilato staticamente (cioè ho messo un segno di V in xconfig sui moduli come nel tuo snapshot) i moduli necessari.
Grazie della disponibiltà, se hai altre idee ci sono, se le hai finite non importa 😉
@Hyu
Ma invece i driver sdricoh_cs li hai installati?
Per l’audio non è un problema..a meno che negli alsa del kernel di Ubuntu non ci siano state delle patch per la tua scheda, puoi sempre segnarti quella versione ed installarla dai sorgenti
Stessa cosa per la webcam…se mi dici che modello è ti posso dire che driver scaricare ed installare. Un po’ piu’ complicata è la sospensione, che comunque puoi attivare anche senza passare dai due moduli dell’acpi del kernel
Installati i driver sdricoh_cs ma niente. La situazione rimane identica. Misteri dell’informatica.
@Hyu
Secondo me, a livello di kernel, hai fatto tutto quello che c’era da fare … se riprovi tail -f /var/log/messages ed inserisci la scheda, molto probabilmente verrà almeno rilevata
Poi, forse, tra debian e ubuntu ci sono delle differenze a livello di Udev, quindi in userspace e non in kernelspace, magari per regole diverse o chissà cosa
Prova, se esiste su debian, ad aggiornare il database di hal
update-pciids