Un po’ di prove per sistemare l’ambiente desktop del notebook:
Nella prima immagine vediamo all’opera Openbox in qualita’ di window manager “stand-alone”, mentre nella seconda troviamo un insolita sessione kde-openbox..abilitata di default dopo la semplice installazione di Openbox. Questo window-manager aggiunge due sessioni selezionabili dal login manager KDM.
Openbox:
Kde 3.5.9:
Concentriamo l’attenzione sui 3 nuovi elementi: wbar, fbpanel e trayer
Wbar
Non c’e’ ancora molta documentazione e le informazioni che ho recuperato qua e la seguendo le discussioni sui vari forum mi hanno portato a stilare questo piccolo how-to:
svn checkout http://wbar.googlecode.com/svn/trunk/ wbar-read-only
Recuperiamo da questo indirizzo la libreria Imlib2-1.4.0, che non e’ presente nei repository di Ubuntu. Scompattiamo il pacchetto:
tar xvfz imlib2-1.4.0.tar.gz
cd ~/imlib2-1.4.0
./configure && make
sudo make install
Andiamo ora nella directory ~/wbar-read-only per compilare i sorgenti della dock:
cd ~/wbar-read-only
make
sudo make install
Fbpanel
Installiamolo con:
sudo apt-get install fbpanel
In alternativa possiamo utilizzare Trayer:
sudo apt-get install trayer
Creiamo la directory che conterra’ il file di configurazione:
mkdir -p ~/.fbpanel
Copiamo il file “default” all’interno di questa directory.
Qui si puo’ “giocare” a piacimento con le impostazioni. La sintassi e’ semplice e intuitiva (naturalmente per utenti un po’ piu’ esperti)
Global { edge = top allign = center margin = 0 widthtype = percent width = 100 height = 26 transparent = true tintcolor = #ffffff alpha = 38 setdocktype = false setpartialstrut = false
Una buona guida per la configurazione di fbpanel:
Trayer
Questo pannello ha solo una semplice funzione di icon-tray, quindi non e’ possibile visualizzare le finestre minimizzate. Se non abbiamo tali esigente possiamo utilizzarla al posto di fbpanel, naturalmente parlando di Openbox..in quanto sul vecchio kde3 utilizzeremo il kicker.
Lanciando:
trayer --help
Comparira’ una piccola lista di opzioni. La mia configurazione e’ la seguente:
NB: Tutto il comando sulla stessa riga, qui spezzato per motivi di spazio.
trayer --transparent true --align right --expand true --edge top --SetDockType true --SetPartialStrut true
Inserire wbar e trayer in avvio automatico
Kde 3.5.9:
La directory adibita a questo compito e’ sempre la solita ~/.kde/Autostart, dove andremo ad aggiungere questo piccolo script (solo wbar):
kate ~/.kde/Autostart/wbar.sh
#!/bin/sh
sleep 5
wbar -above-desk -isize 48 &
Salviamo lo script e rendiamolo eseguibile:
chmod +x ~/.kde/Autostart/wbar.sh
L’opzione -above-desktop permette a wbar di rimanere in primo piano ma al di sotto delle finestre quando massimizzate.
-isize: definisce la grandezza delle icone e, di conseguenza, della dock. Di default e’ impostato su 32.
Il suo file di configurazione (assieme alle icone standard) si trova in /usr/share/wbar/dot.wbar. Qui possiamo modificare i seguenti parametri:
i: /usr/share/wbar/iconpack/wbar.osx/skype.png #percorso icona
c: skype #comando
t: skype #testo
Openbox:
Openbox e’ configurabile tramite il tool obconf:
sudo apt-get install obconf
I programmi in autostart tuttavia utilizzano il seguente file:
~/.config/openbox/autostart.sh
Riporto le mie impostazioni personali per avviare sia trayer che wbar:
# Run the system-wide support stuff
. $GLOBALAUTOSTART# Programs to launch at startup
hsetroot -fill /home/dyve/kde-look/wall/exp.jpg &
xcompmgr -c -t-5 -l-5 -r4.2 -o.55 &# SCIM support (for typing non-english characters)
export LC_CTYPE=ja_JP.utf8
export XMODIFIERS=@im=SCIM
export GTK_IM_MODULE=scim
export QT_IM_MODULE=scim
scim -d &# Programs that will run after Openbox has started
(sleep 2 && wbar -isize 48) &(sleep 2 && trayer --transparent true --align right --expand true --edge top --SetDockType true --SetPartialStrut true) &(sleep 2 && kmix) &
NB: Tutto il comando per trayer sulla stessa riga.
Il gestore dei wallpaper si chiama hsetroot e va installato dai repository:
sudo apt-get install hsetroot
Analizziamola:
hsetroot -fill /home/dyve/kde-look/wall/exp.jpg &
-fill : dice a hsetroot di “stirare” l’immagine in modo da non lasciare antiestetiche zone “buie”
&: tiene in background l’applicazione
/home/dyve/kde-look/wall/exp.jpg: percorso alla nostra immagine di sfondo
Letture utili:
Piccolo video dimostrativo
[youtube WJW-bKhhlIU]

Il tuo indirizzo ip:
54.80.87.250
@divi
quindi non è un’alternativa a awn anche se utilizzassi tryger(visto che funziona solo sotto openbox)…giusto?
darkmax86Quota
@darkmax86
wbar non e’ un alternativa..e’ un programma normale che ha solo la funzione di dock ma non di tray-icon
Trayer, stalonetray o fbpanel funzionano con qualsiasi desktop manager..infatti l’articolo spiega come installare la wbar e anche una tray-icon, di cui la wbar e’ sprovvista
DivilinuxQuota
@divi
appena arrivo a casa provo per cercare di capirci qualcosa in più 🙂 (mi era sfuggito questo articolo)
darkmax86Quota
ciao Divi!
ho notato che cambiando la combinazione di tasti “ALT+Space” (ad esempio “WIN+SPACE”) katapult funziona!
Infatti la combinazione di default di Katapult sembra essere usata da openbox (apre il menu che si ottiene cliccando sull’icona della finestra).
Ho notato inoltre che altre scorciatoie non funzionano, come Mostra desktop “CTRL+ALT+D”; credo che si possa risolvere cambiando la combinazione dei tasti (o utilizzando una combinazione alternativa).
Ciao
dapicesterQuota
@dapicester
Ho provato adesso ma katapult funziona normalmente con alt+space..saranno gli ultimi aggiornamenti non saprei..
Meglio..ne sentivo la mancanza.
Per il “mostra desktop” basta guardare a che comando corrisponde..poi si associa la scorciatoia da tastiera
DivilinuxQuota
Non riesco ad avviare Wbar. Lanciando:
wbar -above-desk -isize 48
ottengo:
Using /home/simone/.wbar config file.
/usr/share/wbar/iconpack/wbar.osx/osxbarback.png -> Image not found. Maybe using a relative path?
ma in realta’ le immagini ci sono tutte. Ciao e grazie.
NemesiQuota
@Nemesi
il file di configurazione per la wbar non e’ nella home ma in /usr/share/wbar/dot.wbar. Dal log sembra che tu stia usando un fantomatico /home/simone/.wbar
DivilinuxQuota
Uhm, io ho entrambi i files:
/usr/share/wbar/dot.wbar
/home/simone/.wbar
e sono identici.
NemesiQuota
@Nemesi
sposta il file di conf che si trova nella tua home..o rinominalo per non farlo adottare di default dalla wbar
DivilinuxQuota
Ho cancellato il file
/home/simone/.wbar
ho lanciato: wbar -above-desk -isize 48
e ottengo:
Using /usr/share/wbar/dot.wbar config file.
/usr/share/wbar/iconpack/wbar.osx/osxbarback.png -> Image not found. Maybe using a relative path?
Mah…probabilmente la reinstallero’.
NemesiQuota
@Nemesi
Non so che dirti..magari lascia le immagini nella tua home e cambia il percorso in wbar.dot..potrebbe essere un problema di permessi. Cosi’ poi la directory e’ piu’ breve e non si ci puo’ sbagliare…
DivilinuxQuota
Niente da fare, anche dopo nuova installazione. Io passo.
@Divi
Comunque grazie per le pronte risposte 🙂
Ciao.
NemesiQuota
Come non detto, dopo disinstallazione anche della libreria Imlib2-1.4.0 e successiva reinstallazione, ora va’.
Eh, eh, devo dire che e’ una piccola soddisfazione per me che son passato a linux da 2 settimane (sudo, make, install, sai com’e’…):-)
NemesiQuota
Ciao Divi, volevo chiederti:
sai che comando devo scrivere per far lanciare un’applicazione nel terminale?
Mi spiego. Ho un piccolo script che mi lancia timidity in diverse modalità e detto script deve per forza essere aperto in un terminale ma non conosco il comando da mettere… ho provato e cercato dappertutto ma non riesco ad uscirne 🙁
Grazie mille e complimenti per l’ottimo blog ^^
pinusQuota
Come non detto, dopo ore di ricerca ho risolto guardando l’help del terminale…..-.-
Basta aggiungere l’opzione –command e il gioco è fatto.
Spero possa essere utile a qualcun altro, ciao ^^
pinusQuota