Colgo subito l’occasione per augurare un buon fine anno a tutti quanti i lettori (e non) e rinnovare i miei ringraziamenti per il supporto che ogni giorno ricevo, ma prima dello scoccare della mezzanotte..come non regalare una “perla” di quelle che sicuramente possono lasciare il segno.
Non parlo di AWN..e nemmeno di Amule!..probabilmente questo e’ workaround che interessa a quei quei quattro gatti (di cui uno sono io) che approfittano delle feste per studiacchiare un po’ MySQL e PHP.
Connettersi a MySQL per iniziare a creare un database con le relative tabelle, non e’ cosi’ immediato come sembra.
Questo errore vi dice qualcosa?:
divi@kubuntu:~$ mysql -u root -p
Enter password:
ERROR 1045 (28000): Access denied for user ‘root’@’localhost’ (using password: YES)
divi@kubuntu:~$
Chi sa di cosa sto parlando si sara’ probabilmente accorto che non e’ facile uscire da questo “inghippo”..senza dilungarmi troppo su questo problema legato a MySQLAdmin, apriamo un terminale e digitiamo:
cd /etc/init.d
sudo ./mysql stop
Fermiamo il demone mysqld e di seguito lanciamo:
sudo mysqld_safe --skip-grant-tables &
divi@kubuntu:~$:/etc/init.d$ sudo mysqld_safe –skip-grant-tables &
[1] 7653
divi@kubuntu:~$:/etc/init.d$ Starting mysqld daemon with databases from /var/lib/mysql
mysqld_safe[7690]: started
Adesso possiamo eseguire il login come utente root:
mysql -u root -p
divi@kubuntu:~$ mysql -u root -p
Enter password:
Welcome to the MySQL monitor. Commands end with ; or \g.
Your MySQL connection id is 1
Server version: 5.0.45-Debian_1ubuntu3.1-log Debian etch distribution
Type ‘help;’ or ‘\h’ for help. Type ‘\c’ to clear the buffer.
mysql>
Se vogliamo impostare la pass di root invece, lanciamo mysql con:
mysql client - mysql -u root
Al Prompt:
use mysql
update user set password=PASSWORD("NEW-ROOT-PASSWORD") where User='root';
..All’anno prossimo
😉

Il tuo indirizzo ip:
3.229.122.219
buon anno anche a te divi!
maledetto mysql 😀
mhm non mi ricordo di aver mai riscontrato un errore del genere sulla mia kubu..
FrampQuota
O_O Io non ho mai avuto un errore del genere…
Buon 2008 anche a te divi! 🙂 🙂 🙂
PiplosQuota
Divi mi sto mettendo a studiacchiare anch’io un po’ di linguaggi e studiando un po’ di html
son venuto a conoscere il tag pre che se sotituito a code porta a questo
--un trattino
–due trattini
spero che la dritta ti sia utile:)
monoliteQuota
evidentemente nei commenti non funziona perchè non abilitato ma nella scrittura dell’articolo si…:)sul mio bloggino sto modificando le varie stringhe di opzione:)…tutta un’altra cosa.
monoliteQuota
Auguri di buon anno anche a te Divi…è da parecchio che non commento e di mySQL non ci capisco un beneamato, ma ci tenevo a dirtelo.
😉
CasteQuota
@monolite
Questo tema e’ diverso dall’altro blog..
Li bastava inserire i due trattivi in un ulteriore tag code-code..qua non funziona
Funziona soltanto se non ci metto nulla..oppure
😉
divilinuQuota
guarda la cosa era più semplice di quanto pensassi, e si poteva risolvere in un modo molto più veloce. Quando lanci:
mysql -u root -p
con la ‘-u root’ stai dicendo di avviare mysql come utente root, ed è giusto
con la ‘-p’ stai dicendo che l’utente root ha una password, che però non specifichi. difatti l’errore dice ‘using password: YES’.
in pratica bastava omettere il ‘-p’.
ti bastava dare un’occhiata alla sintassi del comando per accorgertene… ciao
hempQuota
con la ‘-p’ stai dicendo che l’utente root ha una password, che però non specifichi
Me la chiede subito dopo la password, cosi’ eviti di scriverla in chiaro.
Ho migliorato il tutto inserendo:
mysqld_safe –skip-grant-tables &
in /etc/rc.local..e togliendo mysql dal runlevel con
sudo update-rc.d -f mysql remove
😉
divilinuQuota
nn mi hai capito
se inserisci il -p gli dici che l’utente specificato è protetto da password, e giustamente te la chiede, ma visto che nn è il tuo caso, non ti da l’accesso.
se ometti il -p nn te la chiede la password e, visto che nn c’è, entri…
è più semplice di quanto pensi… ciao
hempQuota
@Hemp
Forse non l’ho specificato nell’articolo..ma non funzionava nemmeno con l’utente normale..altrimenti non sarei andato a cercare una soluzione del genere
😉
divilinuQuota