KdeSudo e’ un frontend per sudo e che rimpiazza l’originale sviluppato da Robert Gruber, adesso mantenuto dagli sviluppatori Kubuntu.
Il normale kdesudo di KDE non comunica correttamente con sudo e consente solamente l’autenticazione. Non e’ in grado di dialogare con le features specifiche di sudo, come ad esempio NOPASSWD.
KdeSudo funziona sottoforma di wrapper per i comandi sudo e le opzioni contenute nel file “sudoers”
Dal momento che e’ command-line compatibile con Kdesu, si puo’ rimpiazzare creando un link simbolico da /usr/bin/kdesu verso /usr/bin/kdesudo.
Questa versione, non ancora inserita nei repository ufficiali, risolve parecchi bug presenti in quella attuale, la 1.0:
Changelog:
Args parsing mostly rewritten, fixes potential security issues. Connects to a PTY andc orrectly records the tty in /var/run/sudo “-s” option (aka -k for sudo) now works due to PTY connexion Option “-n” option isn’t fake option for kdesu cmdline compatibility anymore, and uses “nice” to set command priority. Added option “-r” for kdesu cmdline compatibility, uses “nice” to force process priority to 50/100 (default) Added support for -t kdesu cmdline option, for terminal output Added support for -f kdesu cmdline option Added support for -n kdesu cmdline option, for non storing the password Added support for -r and -p kdesu cmdline option, for “nice” support KdeSudo closes correctly after 3 bad passwords given Fixes kcm modules support
In grassetto il bug forse piu’ clamoroso e meno conosciuto, visto che sbagliare per ben tre volte la password non e’ cosa da tutti i giorni..
– Installazione –
Scarichiamo il sorgente da kde-apps:
Scompattiamolo nella Home e compiliamolo:
./configure && make && sudo make install
In alternativa e’ possibile scaricare, scompattare e installare un pacchetto debian per Kubuntu 7.10:
tar xjvf kdesudo.tar.bz2
cd ~/kdesudo
sudo dpkg -i *.deb

Il tuo indirizzo ip:
3.234.214.113
ciao, sono lo stesso del forum…
può essere che il problema che avevo è dovuto a kdesudo?
IlTremendoQuota
@IlTremendo
ciao..se puoi rinfrescare un attimo il problema..nel leggo circa 300 al giorno su ubuntu-it
😉
divilinuQuota
si, scusa.
praticamente non riuscivo ad accedere al desktop, dopo aver fatto login caricava tutto e poi diventava nero.
prima di diventare nero si aprivano due finestre di console e un messaggio di errore relativo a kdesudo.
comunque il post sul forum è questo: http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,146082.0.html
IlTremendoQuota
si ho riletto ma ti giuro che non riesco a capire ..come si sia potuta creare quella situazione..
Non so se c’entra qualcosa con kdesudo comunque…a questo punto potrebbe essere qualsiasi cosa..
divilinuQuota
l’unica soluzione trovata è stato cancellare (meglio, rinominare come suggerito nel forum) la cartella di kde vecchia e ripartire da capo.
da una parte è bene perché ho fatto un po’ di pulizia, ma dall’altra oltre a non aver risolto il problema, mi sembra di aver problemi con wine… può essere?
IlTremendoQuota
@IlTremendo
da una parte è bene perché ho fatto un po’ di pulizia, ma dall’altra oltre a non aver risolto il problema, mi sembra di aver problemi con wine… può essere?
senza output, senza un messaggio di errore o altro..potrebbe essere
Mi e’ capitata solo una volta di cancellare ~/.kde per via di un impostazione che non riuscivo a cancellare..ma a parte i file di configurazione non e’ successo altro (e’ in una dir dell’utente quindi non compromettente per i programmi installato o per il sistema..)
divilinuQuota