Fonte Linux p2p Forum Wiki
MLdonkey è un client multirete e multipiattaforma con caratteristiche uniche:
* 100% software libero;
* gira su ambiente GNU/Linux, Unix, Solaris, MacOSX, MorphOS e Windows;
* il nucleo del programma è separato dall’interfaccia grafica e gira come demone, rendendolo ideale per macchine headless;
* progettato per essere eccezionalmente stabile e affidabile.
MLdonkey supporta le seguenti reti:
* eDonkey2000/eMule, Kad e Overnet
* BitTorrent
* Gnutella (Limewire)
* Gnutella2
* Directconnect (fully working!)
* FastTrack
* Download via HTTP, FTP e SSH
– Funzionamento –
MLdonkey è il core (o nocciolo) del programma P2P, ed è costituito dall’eseguibile mlnet. Il core non dispone di un’interfaccia per la gestione, ma comunica esclusivamente attraverso il protocollo TCP/IP con interfacce esterne, che possono risiedere indifferentemente nella stessa macchina su cui gira il core, oppure in un’altra.
Le interfacce utilizzabili sono di 3 tipi:
* interfaccia Web: attraverso l’utilizzo di un comune Web Browser, puntando all’indirizzo del PC su cui gira il core e sulla porta impostata (di default la 4080) si può controllare completamente il client. Ad esempio, supponendo che il client si trovi sulla macchina locale, una volta lanciato il core dovrebbe essere possibile accedervi puntando il browser all’indirizzo: http://localhost:4080
* GUI esterne: MLdonkey può rappresentare lo stato di funzionamento attraverso delle GUI (Graphical user interface), cioè delle interfacce grafiche esterne che somigliano alle interfacce dei comuni programmi P2P (ad esempio eMule/aMule); attraverso queste interfacce è possibile controllare lo stato dei downloads, effettuare ricerche, impostare i parametri di funzionamento, etc… Anche in questo caso, l’interfaccia può indiffetentemente risiedere o meno sulla stessa macchina su cui gira in core, in quanto la GUI comunica con MLdonkey attraverso il protocollo TCP/IP (porta 4000);
* Telnet: MLdonkey dispone di una riga di comando accessibile attraverso Telnet; l’utilizzo di questo sistema è comunque scomodo rispetto ai precedenti, ed è generalmente utilizzato sono il condizioni particolari, ad esempio quando non si ha un’interfaccia grafica a disposizione.
Per introdurre MLdonkey non potevo che citare una fonte autorevole come Linux-p2p-forum che mette anche a disposizione questo ottimo schema grafico sulla connessione tra GUI e CLIENT e tra CLIENT e reti PeerToPeer:
Nel prossimo KDE4 troveremo l’evoluzione di Kmldonkey (una GUI MLdonkey per KDE) in versione 2.0. Per il momento dobbiamo accontentarci della versione 0.10.1 reperibile nei repository di Kubuntu oppure sul sito ufficiale del progetto.
sudo apt-get install kmldonkey mldonkey-server mldonkey-gui
– Interfaccia in GTK –
L’interfaccia e’ davvero minimale, anche se all’avvio e’ presente una lunga lista di server (non presenti in Kmldonkey).
L’applicazione prende il nome di mlgui:
mlgui
..che a differenza del nome, Donkey (somaro), si presenta con un buffo cammello come logo..bha..
😀
– Interfaccia KDE –
Per connettere l’interfaccia al “nocciolo” (MLNET) procediamo cosi’:
1– Aprire un terminale o il launcher di KDE (alt+f2) e digitare
mlnet
2007/09/18 00:37:56 [cO] Starting MLDonkey 2.8.2 …
2007/09/18 00:37:56 [cO] Language IT, locale UTF-8, ulimit for open files 1024
2007/09/18 00:37:56 [cO] MLDonkey is working in /home/dyve/.mldonkey
2007/09/18 00:37:56 [Gettext] Loading language resource mlnet_strings.it_IT.UTF-8
2007/09/18 00:37:56 [cO] loaded language resource file
2007/09/18 00:37:56 [DNS] Resolving [kubuntu] …
2007/09/18 00:37:56 [DNS] Resolving [www.mldonkey.org] …
2007/09/18 00:37:57 [cO] Logging in /home/dyve/.mldonkey/mlnet.log
2007/09/18 00:37:57 [dMain] Core started
2– Avviare la gui kmldonkey o mlgui e connettersi al nocciolo.
Nelle impostazioni il percorso del nocciolo sara’:
/usr/bin/mlnet
Ad esempio:
KMldonkey e’ una tool completo per la gestione di MLdonkey e dell’interfaccia stessa.
Tramite il kio_slave mldonkey:/ inoltre, e’ possibile visualizzare via Konqueror i nostri download parziali o completati:
Dalla applet sono visibili un menu’ rapido e una dialog con le informazioni base sui trasferimenti e le connessioni:
La connessione client-testuale ed interfaccia ricorda alla lontana i tempi del Direct Connect Text Client (DCTC) e di DC_GUI, col vantaggio di avere il programma vero e proprio sempre attivo in background anche se dovesse andare in crash l’interfaccia. Le risorse richieste per il client e per la GUI sono davvero minime anche dopo diversi giorni di funzionamento.
Da amante dei Torrent, quindi neutrale, posso dire che preferisco Mldonkey rispetto ad Amule sia per le ricerche su piu’ circuiti che per le prestazioni del programma, decisamente piu’ performanti di amule e amule-cvs..avidi di ram e piuttosto instabili.
Molti di voi storceranno il naso, altri se lo soffieranno e altri ancora me lo spaccheranno..
🙂
Abbiate pieta’ di un profano che ha sempre utilizzato Valknut e Ktorrent.
– Mldonkey – Sourceforge
– Kmldonkey
MLdonkey Gui clients
* Sancho – Java multiplatform GUI – mldonkey
* KMLdonkey – GUI per KDE, scritta in C++
* MLdonkeyGtkUi – original mldonkey GUI ( CVS)
* CocoDonkey – GUI per Mac OS X, scritta in Cocoa
* xDonkey – Un altra GUI per Mac OS X, scritta in Cocoa
* mlMac – GUI per Mac OS X, scritta in Cocoa
* MLdonkeyWatch – Delphi app per MS Windows
* phpEselGui – GUI per mldonkey scritta in PHP
* saman – Un altra GUI per mldonkey scritta in PHP
* Platero – mldonkey GUI per KDE
* Alemula – Un altra GUI per mldonkey scritta in PHP
* Zuul – PHP Front-End per mldonkey
* JMoule – GUI scritta in Java
* Web-GMUI – Multiuser GUI scritta in PHP

Il tuo indirizzo ip:
52.91.176.251
azz…cioé sto core supporta un casino di protcolli p2p e la scelta della gui è a scelta dell’utente (per esempio tu hai usato mldonkey-gui)?
Se ho capito bene sono esterreffatto
ugaciakaQuota
@ugaciaka
si mldonkey supporta un sacco di protocolli..quindi immagina le ricerche..
Per la prova ho usato tutte e due le interfaccie..ma ho deciso di tenere kmldonkey
😉
divilinuQuota
grazie divi per i tuoi how-to! 😉 ora lo provo e poi faccio sapere ocme mi trovo (parla uno che ha sempore usato client dc in windows, ktorrent in linux ma che odia emule e amule!)
ugaciakaQuota
@ugaciaka
infatti l’articolo e’ stato scritto con l’intento di far conoscere un programma di filesharing apparentemente simile ma profondamente diverso da amule..
Anzi diciamolo..aMule fa proprio pena..
1- e’ in gtk
2- e’ lento, si impalla non scarica..
mldonkey si connette alla stessa rete e’ multiserver ha un interfaccia kde e sopratutto lo posso lasciare aperto sempre perche’ per il momento non e’ mai andato in crash.
divilinuQuota
Complimenti, io kmldonkey lo uso a volte ma mi smerdo con le porte del router… dovresti ampliare la guida 😉
Scherzo, bel lavoro, come sempre ovviamente!
montoyaQuota
fantastico! supporta praticamente tutto!
e io che mi spaccavo la testa con webmule…
mldonkey è fantastico! 😀
quasi non ci credo! °_°
gieffeQuota
*amuleweb, scusate…
gieffeQuota
Ciao divi e grazie per l’articolo.purtroppo ho un problema…(sotto kubuntu) quando lancio mlnet
007/09/18 10:16:48 [Gettext] Loading language resource mlnet_strings.it_IT.UTF-8
2007/09/18 10:16:48 [cO] loaded language resource file
2007/09/18 10:16:48 [DNS] Resolving [makka-desktop] …
2007/09/18 10:16:48 [DNS] Resolving [www.mldonkey.org] …
2007/09/18 10:16:48 [cInt] WARNING: Directory /home/makka/.mldonkey is full, MLDonkey shuts down
2007/09/18 10:16:48 WARNING: Directory /home/makka/.mldonkey is full, MLDonkey shuts down
quindi no scarica il nocciolo.E’ tanto grave?Posso scaricarlo a mano bypassando questo punto?
ho già provato a cancellare la cartella ma niente…idee?
francoQuota
Ciao divi, per quanto riguarda i server, posso aggiornarli come facevo con amule?
firstlordQuota
incomincio ad odiare i client p2p non riesco a scaricare una cippa, non riesco a capire se sono in coda o che…
ugaciakaQuota
Ugaciaka, brutto momento per la rete ed2k
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=227185
NevidSQuota
divi ma come mai io non sono mai riuscito a far andare le altre reti tranne la ed2k? 🙁
wesbluemarineQuota
Caspita proprio ieri avevo scoperto il demone di amule per accedere da interfaccia web e oggi mi fai scoprire questa chicca! O_O
Grazie mille! 😀 Lo proverò immediatamente!
Una domanda: se ho dei file in scaricamento da amule è possibile “convertirli” in qualche modo per farli finire di scaricare a Mldonkey?
Grazie ancora!
DedoQuota
@Dedo
Una domanda: se ho dei file in scaricamento da amule è possibile “convertirli” in qualche modo per farli finire di scaricare a Mldonkey?
La rigiro a chi utilizza aMule..
😉
divilinuQuota
ho usato mldonkey per parecchio tempo ma alla fine l’ho abbandonato per i seguenti motivi:
1) kmldonkey non molto stabile e non + sviluppato (o almeno non ne esce una nuova versione da un bel pezzo)
2) implementazione del protocollo bittorrent insufficiente
3) niente offuscamento per la rete ed2k (anche amule a dire la verità l’ha implementato da poco)
4) scrittura sul disco pesante (faceva scattare il mio sistema)
Quindi sono tornato ad amuled nella speranza che prima o poi qualcuno sviluppi una gui con le qt!
saidQuota
Una domanda: se ho dei file in scaricamento da amule è possibile “convertirli” in qualche modo per farli finire di scaricare a Mldonkey?
si, c’è una funzione.. dedvi andare nella console di mldonkey, mi pare che il comando sia “import_temp nomecartellafilestemporanei” o qualcosa del genere
saidQuota
@said
pero’ se hai letto bene kmldonkey e’ gia’ nel brunch di kde4, con una nuova e sfavillante interfaccia (c’e’ il link agli screenshot)
la scrittura su disco pesante evidentemente non e’ un co-fattore comune a tutti perche’ non mi sembra..a me sembra come un tampax, cioe’ come non averlo
😀
per il protocollo bittorent non capisco quali sono gli svantaggi..rispetto poi ad amule che il protocollo bittorrent non lo supporta (o lo supporta?)
Dell’offuscamento invece non so proprio nulla, sono una pera anche perche’ amule non lo uso ..ti posso dire che ho scaricato tante belle iso in questi giorni..mentre con l’ultimo amule cvs in prova le stesse iso sono rimaste mesi in attesa di fonti..
divilinuQuota
c’è qualcuno che per caso ha avuto dei problemi come me ad abilitare il supporto per le altre reti?
wesbluemarineQuota
allora sicuramente quando uscirà kde4 farò un’altra prova! l’offuscamento sta diventando abbastanza importante per molti utenti italiani il cui traffico p2p viene filtrato dai provider. Il protocollo bittorent di mldonkey pr me non è utilizzaabile perchè non permette di scegliere quali file (all’interno del torrent) scaricare nè di assegnare loro differenti priorità di downlaod. Oltretutto la gestione dell’upload è sbilanciata pesantemente in favore dei torrent quando si usano entrambe le reti. Resta cmq un progetto che seguo e spero di poterlo riutilizzare in futuro!
saidQuota
@said
sicuramente un client torrent gestisce meglio i torrent..senza dubbio
Mldonkey e’ un leech che punta di piu’ sulla varieta’ che sulla qualita’..
La stabilita’ per ora e’ la qualita’ che sto apprezzando di piu’..
divilinuQuota
Si…bello…ma per chi sta dietro router è una gran rottura. Valle a configurare tutte quelle porte…e poi non c’è modo di cambiare le porte a tutti i server ma bisogna cancellarli ed inserirli ad uno ad uno.
gp
gspQuota
GSP, non uso questo programma pur incuriosendomi parecchio (temo che le impostazioni limitate del torrent mi starebbero strette) ma per risolvere il tuo problema non faccio fatica a credere che vi sia UPnP. Abilita quello e hai risolto il tuo problema di porte sul ruoter.
NevidSQuota
come stabilità è palese che mldonkey sia superiore…amule ha ancora quei problemi derivati dall’interfaccia(mah!)….divi ma anche se kmldonkey sarà una gui bellissima servrà a poco se non aggiornano mldonkey…speriamo in bene perchè odio amule…e mi piacerebbe usufruire anche delle altre reti…
wesbluemarineQuota
@divilinu
beh si è molto stabile, ma lo è anche amuled
@NevidS
magari.. niente UPnP per ora
saidQuota
Cosa sono amuled e UPnP??
JakQuota
allora mi sa che il mio problema è il router 🙁
wesbluemarineQuota
@Jak
amuled = amule daemon = amule senza interfaccia grafica
upnp = universal plug n play.
Wikipedia te lo può spiegare meglio di me
http://it.wikipedia.org/wiki/Universal_Plug_and_Play
saidQuota
@said
e può essere utile a risolvere problemi di download con amule per esempio?
Sono sotto router wifi, ma nonostante abbia aperto le porte ho scarsissimo successo nel download ma gli altri non hanno nessun problema nell’upload! 😛
Inoltre se lascio a lungo aperto amule mi si incarta la rete, come se fosse intasata devo riavviare modem e router..
JakQuota
@Jak
amuled usa le impostazioni di amule quindi non risolveresti. Il tuo probabilmente è un problema di connessioni massime visto che alcuni router non ne supportano tante e freezano. Oppure altri settaggi mal impostati. Ti conviene cercare/chiedere sul forum di amule.
saidQuota
Ho provato Mldonkey..la rete donkey va alla grande, il problema però è che non mi va la rete Gnutella …ho provato ad attivarla ma quando fo una ricerca non trova niente!
vienviaQuota
no la rete gnutella non sembra andare…bittorrent va e pure dc a quanto dicono solo che questo non l’ho provato perchè non so come aggiungere hub :s
wesbluemarineQuota
@wesbluemarine
nella configurazione di mldonkey c’e’ la lista hub da aggiungere
prova a cambiare quella di default ..
divilinuQuota
scusa la domanda improbabile ma non esiste una versione per fastweb tipo amule adunanza??
el_pampaQuota
ho un problema grosso…..nn so dove mi scarica i file :s la cartella temp dei file temporanei ok c’è e ci sono i file…ma la cartella dei file scaricati nn la trovo. Ho provato a fare la configurazione guidata di kmldonkey e mettere come cartella di lavoro una che ho creato ma nn me li scarica nemmeno li. Nn so come risolvere il problema. Sapere darmi una mano??
dormoloQuota
i files dovrebbero finire nella tua home, divisi in incompleti e terminati..
~/.mldonkey
😉
divilinuQuota
no nn ne ho nessuno…..è quello il problema….li nn c’è niente….si c’è la cartella con altre cartelle mann c’è la cartella dei file in scaricamento e nemmeno quella dei file completi
dormoloQuota
non sono a conoscenza di altre directory..mi spiace
divilinuQuota