3D-Desktop e’ un applicazione OpenGL che permette di impostare piu’ desktop sulla nostra LinuxBox,il tutto ovviamente in ambiente 3D fullscreen. Propio per questo possiamo dire che 3ddesktop e’ la versione moderna del piu’ famoso Pager.
Una volta avviata l’applicazione.. parte uno zoom-out che miniaturizza il desktop corrente.Con i tasti direzione e’ possibile spostarsi tra i vari desktop virtuali,che possono essere anche piu’ di 4 ed ognuno col propio sfondo.
Un file di configurazione contiene tutti i parametri configurabili a piacere..
==========
Installazione
==========
Per installare 3ddesktop apriamo un terminale e lanciamo:
sudo apt-get install 3ddesktop
Come requisiti fondamentali,bisogna avere il 3D abilitato..controlliamo con:
sudo X :1 -scanpci
dyve@Macmini:~/.3ddesktop$ sudo X :1 -scanpci
Probing for PCI devices (Bus:Device:Function)
(0:11:0) Apple Computer Inc. UniNorth 2 AGP
(0:16:0) unknown card (0x1002/0x5962) using a ATI Technologies Inc RV280 [Radeon 9200]
Provate anche
glxinfo | grep rendering
dyve@Macmini:~/.3ddesktop$ glxinfo | grep rendering
direct rendering: Yes
dyve@Macmini:~/.3ddesktop$
==========
Configurazione
==========
Il programma si divide in una parte SERVER e in una CLIENT
Per avviare il server:
3ddesk --acquire
Per fermare il server:
3ddesk --stop
**NOTA** se il server viene lanciato senza l’opzione –acquire ,non sara’ possibile visualizzare le immagini di sfondo degli altri desktop virtuali.
Per evitare di lancare questo comando tutte le volte,apriamo il file /etc/rc.local
sudo kate /etc/rc.local
Ed aggiungiamo cosi’ come scritto
3ddesk --acquire
Puo’ succedere,per errore,di avviare piu’ istanze di 3ddesk,col conseguente freeze del sistema.
Creiamo uno script per evitare questo inconveniente:
sudo kate /usr/bin/3ddesk-once
Aggiungiamo il seguente script:
#!/bin/sh
# Questo e' uno script che lancia 3ddesk una sola volta, ed esce se e' gia in esecuzione.
if [ -e /tmp/3ddesktop-lock ]; then {
echo "3ddesk permette una sola istanza."
}; else {
echo "">/tmp/3ddesktop-lock &
3ddesk
rm /tmp/3ddesktop-lock
}; fi
Rendiamolo eseguibile con:
sudo chmod 755 /usr/bin/3ddesk-once
Ora dobbiamo utilizzare l’eseguibile
/usr/bin/3ddesk-once
Al posto di
/usr/bin/3ddesk
Associamo al programma una combinazione di tasti
kcontrol–regionali e accesso facilitato–scorciatoie della tastiera–scorciatoie comandi
Per una maggiore facilita’ di lettura,d’ora in avanti verra’ comunque preso come esempio
/usr/bin/3ddesk
========
Parametri
========
QUesta e’ la parte legata alla personalizzazione tramite il file:
/etc/3ddesktop/3ddesktop.conf
Vediamo qualche possibile opzione
1- Cubo rotante
Per impostare un cubo al posto delle “faccie” distanziate..aggiungiamo questo codice al posto di quello gia’ presente,nella sezione “Default View”:
frame_color lightblue
show_digit on
digit_size 100
digit_color blue
use_breathing off
mode cylinder
Potete ottenere combinazioni divertenti aggiungendo al posto di “cylinder”
*flip
*linear
*viewmaster
*priceisright–>la mia preferita,col cubo che ruota sull’asse verticale(infatti tradotto viene “Ok il prezzo e’ giusto”..lol)
Altri esempi di visuali (se vi piacciono potete abilitarli staticamente dal file 3ddesktop.config).Lanciamo da terminale:
3ddesk --view=slide
3ddesk --view=linearzip
3ddesk --mode=linear --nozoom
2- Impostare un immagine di sfondo per tutti i desktop virtuali
default_background /directory/immagine.jpg
default_background_texturesize 1024
texturesize 512
autoacquire 3
3- Impostare piu’ faccie del cubo
Per avere piu’ di 4 faccie..basta impostare piu’ aree di lavoro
Per un quadro completo dei controlli
——-
KEYS:
Left ……………….. left desktop
Right ………………. right desktop
Down ……………….. desktop below
Up …………………. desktop above
1-9,0 ………………. go to desktops 1 thru 10
Enter,Space,Escape …… choose current desktop
F ………………….. toggle random action after so long
MOUSE:
Left button …………. left desktop
Right button ………… right desktop
Middle button ……….. choose current desktop (column)
Wheel down ………….. left desktop
Wheel up ……………. right desktop
–
– Wiki Ubuntu-it 3Ddesktop
– Sito ufficiale e faq

Il tuo indirizzo ip:
54.224.100.134
Dalla descrizione nel pacchetto .deb
“3D-Desktop è un programma OpenGL per cambiare desktop virtuali in modo 3-dimensionale coerente. Il desktop attuale è rappresentato in ambiente 3D a tuttoschermo dove è possibile scegliere gli altri desktop. Sono disponibili molte diverse modalità di visualizzazione. È necessario un window manager compatibile con il pager standard di GNOME.
La transizione dal desktop attuale all’ambiente 3D a tuttoschermo è integrata: quando il pager si attiva il desktop attuale viene rimpicciolito in un punto dello spazio dove è possibile vedere gli altri desktop virtuali permettendo di scegliene un altro.
Il programma è abbastanza avido di memoria e intenso per la CPU, ma è accessibile dalla riga di comando, il che lo rende perfetto da mostrare alle platee e ai vostri amicio che non usano UN*X.”
MaramaxQuota
aggiungo all’ottima descrizione,che il WM si puo’ impostare dal file di configurazione..e per kde non e’ stato necessario toccare nulla
divilinuQuota
l’ho usata tempo fa… ma ormai è un’applicazione obsoleta… compiz e beryl fanno questo e molto altro in maniera migliore e consumando molte meno risorse…
Ricordo che 3ddesktop a suo tempo mi piantava tutto, funzionava… ma solo lui 🙂
CiscoQuota
3ddesktop e’ vecchio come il cuco..ma stamattina stavo spippolando col macmini e mi e’ venuto in mente di scrivere 2 rige..:)
divilinuQuota
sei sicuro che sia opeGL?
lizardkingQuota
cito dal sito del progetto:
Description:
3D-Desktop is an OpenGL program for switching virtual desktops in a seamless 3-dimensional manner on Linux. The current desktop is mapped into a fullscreen 3D environment where you may choose other screens. Several different visualization modes are available.
divilinuQuota
Ma c’è un modo per rimuovere sto 3ddesktop?
vb2006Quota
3ddesktop e’ un applicazione,come l’hai installata la disinstalli
sudo apt-get remove 3ddesktop
divilinuQuota
il pacchetto lo rimosso, ma gli effetti continuono ad esistere e sinceramente non capisco perchè
vb2006Quota
se rimuovi 3ddesktop dovresti rimuovere tutto..ma se lo rimuovi ..e non riavvii il sistema..devi bloccare tu a mano il demone che e’ ancora in funzione
killall 3ddeskd
divilinuQuota
ciao io provo ma di risposta mi da questo
Lettura della lista dei pacchetti in corso… Fatto
Generazione dell’albero delle dipendenze in corso
Reading state information… Fatto
E: Impossibile trovare 3ddesktop
anesQuota
@anes
vanno prima abilitati i repository Universe e Multiverse
divilinuQuota